La società sportiva PARMARATHON ASD organizza l’evento CLUT – CENTO LAGHI ULTRA TRAIL in collaborazione con il COMUNE DI CORNIGLIO e tutte le associazioni sul territorio che hanno inteso partecipare per poter promuovere il bellissimo territorio dei Parchi del Ducato – Parchi dei Cento Laghi inserito all’interno del più ampio Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
La CLUT – CENTO LAGHI ULTRA TRAIL è alla sua 1^ edizione ma prosegue l’ottimo percorso intrapreso dal team +KUOTA ASD che per 7 anni ha diretto magistralmente l’organizzazione di quella che era denominata ULTRAKTRAIL.
Gara conosciuta ed apprezzata per le sue caratteristiche tecniche e per i meravigliosi scenari che si allargano su tutto l’appennino tosco – emiliano toccandone i punti di rara bellezza. Paragonabili a quelli delle dolomiti seppur con una quota complessiva ovviamente inferiore.
CHI PUO’ PARTECIPARE ALLA CLUT – CENTO LAGHI ULTRA TRAIL
- atleti italiani e stranieri che abbiano compiuto 20 anni di età per le gare 70km e 32km
- atleti italiani e stranieri che abbiano compiuto 18 anni di età per le gare 18km e 10km
- atleti tesserati per federazioni nazionali (fidal, world athletics) o Enti di Promozione Sportiva (Uisp, Csi, etc)
- atleti non tesserati
FONDAMENTALE
- Essere in possesso di certificato medico sportivo agonistico rilasciato con la dicitura "per atletica leggera"
ed in corso di validità per il giorno di gara
- Gli atleti stranieri dovranno mostrare il certificato medico rilasciato dal proprio paese che dovrà essere
equivalente al certificato agonistico italiano che certifica l'alto impegno vascolare
(qui si può trovare copia del fac-simile del certificato per stranieri che andrà siglato dal proprio medico)
SEMI AUTO-SUFFICIENZA
Il principio della corsa individuale in semi auto-sufficienza è la regola.
Sebbene siano disponibili punti ristoro durante la corsa (numero variabile a seconda della distanza)
- ogni runner deve portare con sè per tutta la durata della corsa la totalità del materiale obbligatorio;
- nei punti di ristoro si troveranno bibite e cibo da consumare sul posto.
Solo l'acqua naturale sarà destinata al riempimento di borracce o altro;
- ogni runner dovrà garantirsi, dopo ogni sosta al punto ristoro, la quantità d'acqua ncessaria per coprire
la distanza con il punto di ristoro successivo
- è vietato farsi accompagnare per parte o tutta la durata della corsa da una persona non iscritta
QUOTE E ISCRIZIONE
Nelle quote di iscrizione sono compresi tutti i servizi necessari per poter garantira una corretta gestione di gara da parte degli iscritti e per garantire la migliore organizzazione.
Sono compresi pertanto i servizi di timing, assistenza medica, transfer verso la partenza per la 32km (Transfer da Corniglio verso Lagdei
- 1^ bus ore 08.30 - 2^ bus ore 09.30), gadget tecnico a discrezione dell'organizzazione per le diverse distanze, medaglia, premiazioni secondo quanto stabilito nella relativa pagina dedicata, servizio spogliatoio e docce, pasta party finale.
QUOTE | CLUT 70 | CLUT 32 | CLUT 18 | CLUT 10 |
Dal 10/02 al 28/02 | 70 | 35 | 20 | 15 |
Dal 01/03 al 30/04 | 80 | 45 | 25 | 20 |
Dal 01/05 al 30/05 | 90 | 55 | 30 | 25 |
MODALITA’ ISCRIZIONE
Tutte le iscrizioni avverranno attraverso la piattaforma di gestione ENDU.
Una volta compilati tutti i dati richiesti dal sistema si potrà procedere con il pagamento
della quota che, una volta eseguito, corrisponderà all'avvenuta iscrizione.
- I tesserati fidal, una volta inserito il proprio codice di tesseramento, non dovranno eseguire più alcuna operazione
- I tesserati di altre federazioni e/o altri Enti Sportivi e i NON tesserati DOVRANNO caricare i propri documenti
(copia tesseramento e/o certificato medico agonistico) sul portale Endu oppure inviare tutto a Clut@parmamarathon.it.
E' ESSENZIALE CHE VENGA CARICATA O INVIATA COPIA DEL CERTIFICATO MEDICO AGONISTICO.
Chi non anticiperà tale documentazione, dovrà mostrarla al momento del rilascio del pettorale.
Per le iscrizioni di gruppi superiori alle 10 unità, considerando il totale delle distanze scelte,
scrivere direttamente a clut@parmamarathon.it.
SEGRETERIA ISCRIZIONI
La segreteria operativa è situata in Piazza Castello a Corniglio (PR).
Venerdi 30 maggio è attiva dalle ore 15.00 alle ore 21.00.
Sabato 31 maggio è attiva con i seguenti orari:
- per CLUT 70 dalle ore 05.30 alle ore 06.30
- per CLUT 32 dalle ore 07.30 alle ore 10.00
- per CLUT 18 e CLUT 10 dalle ore 13:30 alle ore 15:30
Per ritirare il proprio documento di gara (pettorale + chip) si deve presentare il proprio documento di identità.
Ricordiamo che è FONDAMENTALE essere in possesso del certificato medico agonistico rilasciato per Atletica Leggera.
E' possibile caricarlo a sistema, inviarlo via mail (vedi sopra) oppure mostrarlo durante il ritiro del pettorale.
Il chip che viene fornito DEVE ESSERE RESTITUITO a fine gara. La mancata consegna produrrà un addebito di 50€ al partecipante
DETTAGLIO GARE
DETTAGLIO | CLUT 70 | CLUT 32 | CLUT 18 | CLUT 10 |
DISTANZA | 69-70 km | 31-32 km | 18-19 km | 9-10 km |
DISLIVELLO | ~4750 D+ | ~2000 D+ | ~1100 D+ | ~460 D+ |
N° MAX ISCRITTI | 120 | 120 | 120 | 120 |
ORARIO DI PARTENZA | 07:00 | 11:00 | 16:00 | 16:00 |
LUOGO DI PARTENZA/ARRIVO | Piazza Corniglio | Lagdei/Piazza di Corniglio | Piazza Corniglio | Piazza Corniglio |
NAVETTA | – Transfer da Corniglio verso Lagdei – 1^ bus ore 08.30 – 2^ bus ore 09.30 | |||
TEMPO MASSIMO | 17h | 7h | 4h | 2h30 |
BARRIERE ORARIE | 1 – LAGONI : 3h45 2 – LAGDEI : 6h45 3 – SILLARA : 13h | 1 – SILLARA : 3h30 | ||
N° RISTORI | 6 | 3 | 2 | 2 (solo acqua-fontane) |
TIPO TRACCIATO | 70% single track – 25% fuori strada – 5% asfalto | 70% single track – 25% fuori strada – 5% asfalto | 70% single track – 25% fuori strada – 5% asfalto | 10% single track – 65% fuori strada – 25% asfalto |
CHECK-POINT OBBLIGATORIO | √ | √ | √ | √ |
IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI
CLUT - CENTO LAGHI ULTRA TRAIL aderisce alla campagna "IO NON GETTO I MIEI RIFIUTI".
E' SEVERAMENTE VIETATO lasciare lungo il percorso qualsiasi tipo di materiale.
L'inosservanza di tale disposizione prevede la squalifica immediata dalla competizione.
Nelle zone di ristoro sono previsti degli appositi contenitori dove gettare eventuali rifiuti.
Ricordiamo che in nessun ristoro saranno disponibili bicchieri in plastica.
SICUREZZA ED ASSISTENZA MEDICA
Lungo il percorso saranno presenti diversi addetti al soccorso dislocati per lo più in prossimità dei punti più pericolosi.
I vari punti sono collegati via radio o via telefono con il coordinatore della gara.
Saranno presenti sul percorso Protezione Civile, Soccorso Alpino e Assistenza Medica.
I punti di soccorso sono destinati a dare assistenza a tutte le persone in pericolo concreto utilizzando mezzi propri dell'organizzazione o convenzionali.
Ogni runner che si trovasse in caso di bisogno, potrà fare appello al soccorso:
- Presentandosi ad un punto di soccorso
- Chiamando direttamente il coordinatore del percorso
- Chiedendo aiuto ad un altro corridore per chiamare il soccorso
Nella pagina relativa ad ogni gara presente sul sito ufficiale, sono indicati i vari punti di assistenza.
L’intervento di mezzi e persone al di fuori di tali punti coinvolge necessariamente una movimentazione dai presidi e variazioni momentanee degli assetti di sicurezza.
La richiesta di assistenza deve essere giustamente motivata per pericolo concreto.
In caso contrario, ovvero nei casi in cui è possibile raggiungere il presidio autonomamente, è necessario proseguire fino a tale punto.
I soccorritori e i medici ufficiali sono abilitati in particolare a fermare la corsa (disattivando il pettorale) di qualsiasi corridore che reputeranno inadatto a continuare la prova e a far evacuare con qualsiasi mezzo reputato idoneo i corridori che riterranno in pericolo.
In caso di necessità, per ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, si farà appello al Soccorso Alpino, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero. Le spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa.
Sarà competenza del corridore preparare e presentare alla propria assicurazione personale il fascicolo necessario per un eventuale rimborso.
In caso d’impossibilità a contattare il coordinatore del percorso, è possibile chiamare direttamente i soccorsi (in particolare se vi trovate in zona senza copertura telefonica).
Tel. 118 per tutta l’Italia.
CHECK POINT OBBLIGATORI
Il primo check point obbligatorio è quello posto prima della partenza. TUTTO IL MATERIALE OBBLIGATORIO VERRA' CONTROLLATO.
I punti di ristoro previsti per ogni distanza fungeranno da CHECK POINT. Qui potranno accedervi i partecipanti con pettorale ben visibile.
In almeno un punto lungo il percorso verrà ricontrollata la presenza di tutto il materiale obbligatorio.
E' a discrezione dell'organizzazione la possibilità di eseguire, durante la gara, controlli "a sorpresa" presso i punti di ristoro o in punti di percorso differenti e non noti.
Chi verrà ritenuto non idoneo in quanto sprovvisto del materiale obbligatorio verrà squalificato.
MATERIALE OBBLIGATORIO E CONTROLLO
Il controllo del materiale obbligatorio durante la competizione viene effettuato all’ingresso della griglia di partenza.
Durante la gara, a tutti i partecipanti che verranno trovati mancanti in tutto o in parte del materiale obbligatorio, verranno applicate penalità o squalifiche a seconda del materiale mancante.
Il rifiuto di sottoporsi a tale controllo durante la competizione implica la squalifica immediata dell’atleta.
La GIURIA è composta dal presidente della società organizzatrice, dal direttore di corsa, da tutte le persone scelte per competenza dal presidente e dal direttore di corsa.
La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i reclami formulati durante la corsa.
Le decisioni prese sono inappellabili.
MATERIALE OBBLIGATORIO | CLUT 70 | CLUT 32 | CLUT 18 | CLUT 10 |
Riserva d’acqua di minimo 0.5 litro | ||||
Riserva alimentare | ||||
Ecotazza o borraccia | ||||
Giacca a vento impermeabile | ||||
Fischietto | ||||
Foglio Isotermico | ||||
Lampada frontale con pile di ricambio | ||||
Antivento | ||||
Telefono cellulare (aggiungere i numeri di sicurezza dell’Organizzazione, non mascherare il proprio numero e partire con le batterie cariche) | ||||
MATERIALE RACCOMANDATO | ||||
Cappellino o bandana | ||||
Indumenti caldi indispensabili in caso di freddo | ||||
Guanti | ||||
Bicchiere/Borraccia personale | ||||
Piatto personale | ||||
MATERIALE CONSIGLIATO | ||||
Calze di ricambio | ||||
Vestiti (maglia) di ricambio | ||||
Benda elastica adesiva per fare un bendaggio o uno strapping |
ABBANDONI E BARRIERE ORARIE
Salvo in caso di ferite serie, un concorrente deve ritirarsi esclusivamente nei punti ristoro.
In qualsiasi caso il concorrente dovrà immediatamente riconsegnare il pettorale all’organizzazione.
Per coloro che lo desiderano, un mezzo dell’organizzazione verrà messo a disposizione per portare il concorrente ritirato a Corniglio.
Non dimenticate che potrebbe capitare che, a seconda delle condizioni della corsa e del punto del percorso in cui vi ritirate, i tempi di trasporto potrebbero anche essere molto lunghi.
Il corridore ritirato non è più sotto il controllo dell’organizzazione.
In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso.
Per essere autorizzati a proseguire la corsa, i partecipanti devono ripartire dal posto di controllo orario prima dell'ora limite prevista per tale distanza.
Tutti i concorrenti messi fuori corsa che vogliano proseguire il percorso potranno continuare solo dopo aver restituito il pettorale, sotto la propria responsabilità ed in autonomia completa.
In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere e/o terminare la prova in corso, modificare il percorso o modificare le barriere orarie.
PREMI
Vedi pagina dedicata su sito ufficiale CLUT
PASTA PARTY, DOCCE E RISTORO FINALE
Nella quota di iscrizione è compreso il Pasta party oltre all'uso delle docce/spogliatoi.
L’organizzazione può decidere di modificare il programma post gara.
RECLAMI
I commissari di corsa presenti sul percorso ed i capi-posto dei punti di controllo e ristoro sono abilitati a far rispettare il regolamento.
Tutti i reclami dovranno essere formulati per iscritto, depositati al coordinamento corsa con una cauzione di 100€, non restituibili se il reclamo NON verrà accetato entro il tempo massimo di un 'ora dall'arrivo del runner.
MODIFICHE PERCORSO – BARRIERE ORARIE – ANNULLAMENTO GARA
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare, previa comunicazione prima della gara o al momento del briefing, sia il percorso che l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro.
In caso di condizioni metereologiche sfavorevoli (importanti quantità di pioggia e di neve in altitudine, forte rischio di temporali, ecc.) la partenza può essere posticipata di due ore al massimo, oltre, la corsa viene annullata.
In caso di cattive condizioni meteorologiche, e per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere, interrompere o modificare il tracciato della gara in corso o di modificarne le barriere orarie.
Ogni decisione sarà presa dalla giuria della corsa. In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
In caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall’Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
ASSICURAZIONE
L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova.
La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara.
Ad ogni concorrente si suggerisce di provvedere con la stipula di un’assicurazione personale per incidenti e infortuni che copra eventuali spese di ricerca e di evacuazione.
L’assicurazione può essere sottoscritta presso un organismo a scelta del corridore
DIRITTI ALL’IMMAGINE
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi del diritto all'immagine durante la prova, rinunciando ad ogni ricorso contro l'organizzatore e suoi partner accreditati per l'utilizzo fatto della sua immagine.
Ogni comunicazione sull'avvenimento o utilizzo di immagini dell'avvenimento dovrà farsi nel rispetto del nome dell'avvenimento, dei marchi depositati e con l'accordo ufficiale dell'organizzazione.
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione alla CLUT - CENTO LAGHI ULTRA TRAIL comporta l'accettazione senza riserve del presente regolamento.
Ti avviseremo una volta aperte le iscrizioni (a breve)